venerdì 1 marzo 2013

TREBULA






Nel IX secolo a.C., sorse il primo nucleo abitato di Trebula ad opera degli Osci; intorno al VI secolo a.C., la occuparono i Sanniti fino a quando, dopo la sconfitta di Pirro, molti centri furono costretti ad allearsi con Roma. Trebula diventò così “civitas foederata”. Il nome Trebula era abbastanza diffuso nell’area italica; pertanto, esso è accompagnato dall’attributo Balliensis o Balliniensis per distinguere la città da altre omonime, ubicate in Sabina e nei pressi di Tivoli. L’area archeologica oggi ricade nel paesino di Treglia, una frazione del comune di Pontelatone, ubicato nei Monti Trebulani. Buona parte del suo territorio è montuoso e accidentato, con poche aree pianeggianti; l’abitato moderno è attraversato dal torrente Rio Maltempo. L’abitato antico si articolava in due nuclei principali: l’acropoli sul colle Monticelli ed il sottostante abitato sannitico-romano sul pianoro denominato La Corte, delimitati entrambi dall’imponente cinta muraria sannitica, all’interno della quale si è poi sviluppata la città romana a partire dal II sec. a.C. Nell’area sud-occidentale vi sono i resti del teatro, nei cui pressi sono state rinvenute statue ed iscrizioni pubbliche, in parte conservate al Museo Campano di Capua. Nel 1976, uno scavo di emergenza ha portato in luce le terme pubbliche, probabilmente da identificare con le “terme costantiniane” menzionate da un’iscrizione. Nel 2006 è iniziato uno scavo archeologico finalizzato al recupero dell’intera cinta delle mura e del teatro, che verosimilmente si trova lungo il decumano che si diparte dalla porta est, recentemente portata alla luce dagli scavi stessi.

Maddalena Parillo e Maria Florio I D

Nessun commento:

Posta un commento